allontanamento volatili

Icona – Freccia
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Prisma Global Service esegue pronto intervento contro i volatili. 


Si tratta di interventi fondamentali per la salute e l’igiene di ambienti domestici, professionali, delle attività ristorative e ricettive.


Per informazioni non esitate a contattarci:

COME RICONOSCERE L'INFESTAZIONE

  • presenza di escrementi;
  • rumori (sono molto rumorosi);
  • cattivo odore;
  • presenza di piume.

COME OPERIAMO

1.  SOPRALLUOGO;
2.
  INTERVENTO: installazione di dissuasori o reti ornitologiche.

COME CONTENERE L'INFESTAZIONE

 

Applicando:

  • reti ornitologiche: soluzione immediata, efficiente e discreta per impedirgli di sostare nelle aree infestate come balconi, tetti, ecc.;
  • dissuasori: impediscono l'appoggio e/o nidificare nelle aree infestate.

 

EFFETTI COLLATERALI

Nelle colonie di volatili, c'è sempre la presenza dei loro ectoparassiti, in particolare pulci, cimici, zecche (zecca molle del piccione -argas reflexus-) ed acari.


Il piccione è portatore di malattie:


  • salmonellosi;
  • criptococcosi;
  • ornitosi;
  • istoplasmosi.


INFO UTILI

Famiglia: il piccione selvatico occidentale è una specie di columbide abbastanza diffusa dalla sua forma domestica che include i piccioni viaggiatori e numerose razze ornamentali e da carne, discendono i colombi semi-selvatici diffusi sia in Italia che all'estero, soprattutto nelle piazze delle grandi città.

Aspetto: i piccioni misurano una lunghezza da 30–35 cm con apertura alare di 62–68 cm. 

La parte posteriore sotto le ali bianca è la migliore caratteristica identificativa del piccione, ma anche le due linee nere che corrono sulle ali grigie. La coda è bordata di bianco. 

La testa e il collo sono grigio blu scuro nell'adulto con riflessi smeraldini. Gli occhi sono arancioni e possono essere circondati da anelli grigio-bianco. Le zampe sono rossastre.

Ciclo di vita: la coppia cova due uova di colore bianco deposte dalla femmina, per 21 giorni si alternano di giorno la femmina e di notte il maschio. In un mese i piccoli sono pronti per volare ed abbandonare il nido e dopo solo sei mesi sono in grado di riprodursi.

Vive fino a 6 anni.


Compila il modulo 

 per richiedere informazioni