COME RICONOSCERE L'INFESTAZIONE
- trovare constantemente delle zanzare sui muri, intorno alle finestre e/o intorno a corpi luminosi;
- punture.
COME OPERIAMO
- INTERVENTO LARVICIDA: applicazione pastiglie antilarvale in ogni tombino e/o ristagno d’acqua;
- INTERVENTO ADULTICIDA: nebulizzazione attraverso l’utilizzo di atomizzatori nelle aree verdi.
COME CONTENERE L'INFESTAZIONE
- eliminare, ove possibile, dai giardini e dai balconi tutti i contenitori pieni d'acqua (sottovasi, annaffiatoi, ecc.);
- utilizzare pastiglie antilarvali dove c'è del ristagno acqua;
- svuotare una volta alla settimana contenitori raccolta acqua per interrompere il ciclo di riproduzione;
- tagliare erba dei giardini ed eliminare sterpaglia;
- immettere pesci rossi, che si nutrono di larve, nelle vasche dei giardini;
- usare repellenti naturali come citronella, rosmarino, menta ecc.
INFO UTILI
Famiglia:
le zanzare sono una famiglia di insetti dell'ordine dei ditteri.
Aspetto:
gli esemplari adulti sono lunghi 5-6 mm.
Quando e dove trovarle:
l'habitat delle zanzare, nello stadio larvale, è in generale rappresentato da acque stagnanti di varia estensione e profondità, dai fitotelmi alle piccole pozze temporanee.
Attive nelle ore crepuscolari e notturne.
Durante l’inverno sopravvivono solo le femmine adulte che si riparano in maggior numero in ambienti tranquilli e di facile accesso, quali scantinati, sottotetti, solai, locali caldaia e autoclave, dove permangono inattive fino al sopraggiungere delle prime giornate tiepide.
Ciclo di vita:
la femmina deposita fino a 300 uova in acqua stagnante. Le uova, grazie al favore dell'acqua e del caldo, si trasformano in larve e quindi in pupe da cui esce in media dopo 4/5 giorni una zanzara adulta, già pronta a riprodursi.
