DISINFESTAZIONE vespe

Icona – Freccia

Prisma Global Service esegue pronto intervento contro le vespe.


Si tratta di interventi fondamentali per la salute.


Per informazioni non esitate a contattarci:


COME RICONOSCERE L'INFESTAZIONE

  • il favo si trova generalmente nei sottotetti, grondaie, cornicioni, comignoli e/o cassonetti tapparelle;
  • notare colonia di vespe volare in un posto specifico (dove hanno il favo);
  • il favo ha un involucro di carta intorno all'esterno con un singolo foro di ingresso.

COME OPERIAMO


  1. SOPRALLUOGO: identificare il favo;
  2. INTERVENTO: trattamento con insetticida e rimozione favo;
  3. MONITORAGGIO.



COME CONTENERE L'INFESTAZIONE

  • eliminare i residui alimentari;
  • lavare periodicamente i cassonetti/trespoli dei rifiuti;
  • attrezzare tutte le finestre di zanzariere;
  • coprire cibi e bevande all’aperto.


EFFETTI COLLATERALI

Le punture delle vespe sono molto dolorose e possono provocare le seguenti reazioni:


  • eruzioni cutanee;
  • problemi respiratori;
  • malessere;
  • shock anafilattico.


INFO UTILI

VESPE (POLISTE DOMINULA)

Famiglia: i vespidi, comunemente noti come vespe, sono una famiglia di insetti sociali appartenente all’ordine degli imenotteri. Comprendono femmine sterili, operaie, e una o più femmine fertili dette regine. I maschi appaiono solo nel periodo riproduttivo.

Aspetto: hanno un addome peduncolato e affusolato. Il loro corpo è di colore nero a strisce gialle e liscio. Sono lunghe dai 10 ai 13 mm, al termine dell’addome le femmine hanno un pungiglione.

Dove e quando trovarle: i nidi possono essere più o meno complessi e sempre costituiti da un materiale simile al cartone che viene creato impastando del legno con la saliva. Nidificano principalmente all’aperto, ma possiamo trovarle anche sottoterra, nelle cavità degli alberi, nei cespugli, sulle grondaie, finestre, cassoni delle tapparelle, nei motori dell'aria condizionata, ecc.

Ciclo di vita: inizia in primavera, quando le femmine danno origine ad una nuova colonia costruendo un nido e depositando uova. In estate la colonia arriverà al culmine di esemplari e operatività. In autunno avviene l'accoppiamento, dopo   i maschi moriranno. In inverno le regine che hanno fondato il nido andranno in letargo per poi in primavera  ricominciare il ciclo.



ATTENZIONE A NON CONFONDERE LE VESPE CON LE API CHE sono responsabili di circa il 70% dell'impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo.

Vespa

CALABRONE (VESPA CRABRO)

Famiglia: è il più grosso vespide europeo e fa parte anche lei della famiglia di insetti sociali appartenente all'ordine degli imenotteri. E'un predatore di altri insetti, comprese le api da miele.

Aspetto: il maschio è lungo 21-28 mm e la femmina 24-35 mm; L’adulto presenta una colorazione bruno-rossiccia con bande giallastre sull’addome intervallate da bande quasi nere più strette. Evidenzia una leggera peluria su tutto il corpo. Le antenne sono piuttosto spesse, le ali membranose di colore giallastro.

Dove e quando trovarle: il nido è organizzato a piani e ricoperto esteriormente da uno strato di materiale impastato, assume in genere una forma ovale o sferica  possiamo trovarli nei parchi, giardini, frutteti, a volte penetra nelle abitazioni, soprattutto nelle parti poco frequentate, in cui cerca un riparo per costruirlo.

Ciclo di vita: in primavera, una femmina di calabrone si sveglia dal letargo e incomincia a costruire alcune cellette in un luogo riparato e difficile da individuare. Incomincia così a deporre le uova.  Le massime dimensioni della colonia sono raggiunte in estate, quando anche la popolazione di operaie è al suo massimo. In autunno comincia il declino del nido. La regina smette di deporre uova per curare solo l’ultima, dove nascono solo regine ed esemplari maschi che si riprodurranno tra di loro immediatamente. Terminato questo compito, la regina abbandona il nido e va a morire, così come fanno le operaie decretando la fine della colonia. Le nuove regine fecondate, invece, vanno a caccia di sostanze zuccherine per poter far scorta e di un riparo per l’inverno.

Calabrone

Compila il modulo

per richiedere informazioni