COME RICONOSCERE L'INFESTAZIONE
- macchioline scure sul materasso e nella zona circostante;
- macchie di sangue, sulle lenzuola o sul materasso;
- raggruppamenti di cimici da letto;
- odore sgradevole e dolciastro;
- punture ravvicinate.
COME OPERIAMO
- SOPRALLUOGO: ispezione del nostro tecnico specializzato delle aree da trattare e i punti critici per poi poter sottoporVi la miglior soluzione;
- PREPARAZIONE AMBIENTE DA TRATTARE;
- INTERVENTO: trattamento chimico con effetto snidante, successivamente trattamento termico con un apposito macchinario che eroga un getto di vapore a 180°. In seguito, viene utilizzato un insetticida residuale. Si consiglia di ripetere l'intervento a distanza di 15 giorni.
COME COMPORTARSI
- evitare il “fai da te”, per non espandere ulteriormente l’infestazione, ma di chiamare solo degli esperti nel settore.
- non spostare o trasportare vestiti o altri oggetti al di fuori del locale infestato;
- non dormire in altre stanze o case per evitare di diffondere l’infestazione.
La via principale di diffusione è rappresentata da persone o oggetti venuti in contatto con un ambiente infestato e che veicolano degli esemplari e/o le loro uova
POST TRATTAMENTO
Dopo l’esecuzione dei trattamenti anticimici, per motivi di sicurezza, gli ambienti non potranno essere riutilizzati per almeno 6 ore.
Successivamente suggeriamo di arieggiare qualche ora e di effettuare una pulizia accurata.
Lavare a 60° biancheria e vestiti entrati in contatto.
Ti proponiamo poi di acquistare e utilizzare, dopo l’intervento dei nostri tecnici, i coprimaterassi PROTECT-A-BED.
INFO UTILI
LA CIMICE DA LETTO (CIMEX LECTULARIUS)
Famiglia: è una specie di insetto ectoparassita ematofago della famiglia Cimicidae.
Aspetto: l’adulto raggiunge i 6 mm di lunghezza ed è privo di ali, forma appiattita e ovale, colore marrone-rossastro. E' dotato di un paio di antenne con recettori sensibili al calore.
Quando e dove trovarlo: è una specie lucifuga, attiva quindi esclusivamente nelle ore notturne. Si insedia nelle abitazioni grazie a fessure nel muro, scollature nella carta da parati o vecchi mobili in legno. Tende a vivere nelle stanze da letto perché attratta dal calore che si crea. Sono attive e vitali tra i 15 °C ed i 37 °C. Si rifugiano anche in alberghi, ostelli, comunità, ma anche nei mezzi di trasporto, quali, ad esempio, treni (in particolar modo se provvisti di cuccette), nelle sale di aspetto delle stazioni, nei magazzini in cui sono stati introdotti mobili, materassi e altro materiale infestato.
Ciclo di vita:
è un insetto a metamorfosi incompleta. Il ciclo vitale prevede lo stadio di uovo, cinque stadi ninfali e l'adulto. Ogni stadio ninfale svolge attività ematofaga obbligata, necessaria alla muta allo stadio successivo. Una femmina depone nell’arco della sua vita (1 anno) circa 200-500 uova. La temperatura ottimale si attesta sui 30 °C. In queste condizioni un intero ciclo uovo-adulto si compie in circa 24 giorni. L’intero processo di crescita ha una durata media da 1 a 4 mesi, a seconda della temperatura ambientale e della disponibilità di cibo.
