COME RICONOSCERE L’INFESTAZIONE
- presenza di escrementi;
- provviste rosicchiate;
- sacchi immondizia forati.
COME OPERIAMO
- SOPRALLUOGO: per identificare il tipo di infestazione ed eventuali punti critici o carenze strutturali;
- INTERVENTO: tramite il posizionamento di erogatori e/o trappole collanti nei potenziali punti di passaggio;
- MONITORAGGIO.
COME CONTENERE L’INFESTAZIONE
Mantenere sempre controllata la zona raccolta differenziata ed evitare di lasciare abbandonati alimenti.
INFO UTILI


RATTO NERO (RATTUS RATTUS)
Famiglia: è un mammifero roditore della famiglia dei Muridi.
Aspetto: è un roditore di medie dimensioni, con lunghezza tra 12 e 18 cm, la lunghezza della coda tra 15 e 22 cm e un peso medio di 200 g. Il pelo, come intuibile dal nome comune, è di colore nero, con tendenza a schiarirsi nella zona ventrale. La coda, ricoperta di radi peli, è scagliosa. Il muso appuntito è glabro e rosato, così come le orecchie di media grandezza. Gli occhi sono neri. Sul muso sono presenti lunghe e sensibili vibrisse.
Quando e dove trovarlo: sono attivi a tutte le ore, ma presentano picchi di attività principalmente dopo il tramonto: durante il giorno, i ratti neri tendono a riposarsi in nidi situati generalmente in alto, ad esempio fra le fronde di un albero o ai piani alti di un edificio (in particolare nelle soffitte, da cui il nome comune di "ratto dei tetti").
Ciclo di vita: il ratto si riproduce maggiormente in estate e autunno. Ogni nidiata è formata da 5-12 piccoli che diventano adulti, in grado di riprodursi a loro volta tra i 3-5 mesi. La vita media di un ratto è di circa un anno.
