DERATTIZZAZIONE
Icona – Freccia

Prisma Global Service esegue pronto intervento contro topi e ratti.


Si tratta di interventi fondamentali per la salute e l’igiene di ambienti domestici, professionali, delle attività ristorative e ricettive.


Per informazioni non esitate a contattarci:

COME RICONOSCERE L’INFESTAZIONE

  • presenza di escrementi;
  • provviste rosicchiate;
  • sacchi immondizia forati.

COME OPERIAMO

 

  1. SOPRALLUOGO: per identificare il tipo di infestazione ed eventuali punti critici o carenze strutturali;
  2. INTERVENTO: tramite il posizionamento di erogatori e/o trappole collanti nei potenziali punti di passaggio;
  3. MONITORAGGIO.

 

COME CONTENERE L’INFESTAZIONE

Mantenere sempre controllata la zona raccolta differenziata ed evitare di lasciare abbandonati alimenti.

INFO UTILI

TOPO (MUS MUSCULUS)
Famiglia: piccolo mammifero roditore della famiglia dei Muridi, chiamato anche topo domestico. Si tratta della specie di gran lunga più diffusa del genere mus, rappresentato nel mondo da una quarantina di specie.
Aspetto: i topi adulti misurano circa 20 cm compresa la coda con un peso fra i 10 ed i 25 g. Sono caratterizzati da un colore variabile tra il grigio e il grigio bruno, una coda glabra di lunghezza pari al resto del corpo, un muso appuntito e orecchie grandi e sporgenti.
Quando e dove trovarlo: attivo prevalentemente nelle ore crepuscolari e notturne. Si riscontra prevalentemente nelle abitazioni, nelle cantine, nei locali di raccolta rifiuti, nei magazzini, negli archivi, nelle intercapedini di edifici datati, nelle industrie e in ogni altro luogo in cui si svolgono attività umane. Il topo causa danni ingenti alle riserve di cibo e trasmette varie malattie.
Ciclo di vita: il topo domestico è un animale prolifico. Ogni nidiata è formata da 4-12 piccoli che diventano adulti, in grado di riprodursi a loro volta in 45-60 giorni. La vita media di un topo è di meno di un anno.

Topo
RATTO DELLE FOGNE (RATTUS NORVEGICUS)
Famiglia: è un mammifero roditore della famiglia dei Muridi.
Aspetto: è un roditore di medie e grandi dimensioni, con lunghezza tra 18 e 25 cm, la lunghezza della coda tra 18 e 20 cm e un peso medio di 350 g. Sono caratterizzati da un mantello di colore grigio bruno con il ventre più chiaro, da una coda glabra poco più corta del resto del corpo, da un muso arrotondato e da orecchie piccole.
Quando e dove trovarlo: conducono         vita sotterranea e prediligono la vicinanza dell’acqua (canali, fognature, ecc.). Scavano lunghe gallerie nel terreno, dotate di ramificazioni con camere per immagazzinare il cibo e per allevare i piccoli. Colonizzano le fognature, dalle quali possono risalire all’aperto e frequentano in particolare i luoghi di deposito dei rifiuti, gli scantinati, i magazzini e le aree verdi.
Ciclo di vita: il ratto è un animale estremamente prolifico, e in assenza di predatori può giungere rapidamente alla sovrappopolazione. Ogni nidiata è formata da 3-15 piccoli che diventano adulti, in grado di riprodursi a loro volta tra i 3-4 mesi. La vita media di un ratto è di circa un anno.
Ratto delle fogne

RATTO NERO (RATTUS RATTUS)

Famiglia: è un mammifero roditore della famiglia dei Muridi.

Aspetto: è un roditore di medie dimensioni, con lunghezza tra 12 e 18 cm, la lunghezza della coda tra 15 e 22 cm e un peso medio di 200 g. Il pelo, come intuibile dal nome comune, è di colore nero, con tendenza a schiarirsi nella zona ventrale. La coda, ricoperta di radi peli, è scagliosa. Il muso appuntito è glabro e rosato, così come le orecchie di media grandezza. Gli occhi sono neri. Sul muso sono presenti lunghe e sensibili vibrisse.

Quando e dove trovarlo: sono attivi a tutte le ore, ma presentano picchi di attività principalmente dopo il tramonto: durante il giorno, i ratti neri tendono a riposarsi in nidi situati generalmente in alto, ad esempio fra le fronde di un albero o ai piani alti di un edificio (in particolare nelle soffitte, da cui il nome comune di "ratto dei tetti").

Ciclo di vita: il ratto si riproduce maggiormente in estate e autunno. Ogni nidiata è formata da 5-12 piccoli che diventano adulti, in grado di riprodursi a loro volta tra i 3-5 mesi. La vita media di un ratto è di circa un anno.

Ratto nero
Compila il modulo
 per richiedere informazioni